Tendenze di colore 2025 per giardino e piante

Non pensavate mica che i trend relativi al pantone interessassero solamente vestiti e pareti delle case, vero? Perché gli esperti di giardinaggio ci hanno tenuto a farci sapere quali sono i colori di tendenza per questo 2025 per quanto riguarda giardini, piante, vasi e aiuole. Perché sì: c’è anche chi organizza il giardino basandosi non tanto sui fiori che gli piacciono di più o su quelli che hanno maggiori probabilità di sopravvivere nel clima di quella zona (che mi sembra un criterio di selezione molto sensato e ragionato), ma quanto sui colori di moda quell’anno. Che non si dica mai che non abbiamo un giardino fashion e di tendenza!

I colori di tendenza per i giardini nel 2025 sono…

2025 agave blu

… beh, sono diversi. Il 2025 promette di essere un anno di grande audacia cromatica per i nostri giardini. Partiamo dal viola scuro. Approviamo incondizionatamente in quanto fa molto Halloween e Morticia Addams. Se volete aggiungere delle note viola al giardino, potete prendere in considerazione l’idea di piantare delle varietà di Nepeta Blue Dragon o anche di Plectranthus Velvet Elvis.

Se non avete molto spazio o se vi servono assolutamente delle piante viole da appartamento, ecco che potete usare la Tradescantia per dare quel tocco violetto in più. Ma se proprio vogliamo rimanere sul viola, ci sarebbero sempre le viole a dire il vero.

Un altro colore che andrà di moda quest’anno è il rosso, sia quello dalle nuances più tenui che quello dalle tonalità più profonde. Per il rosso avete solo l’imbarazzo della scelta. Se volete andare oltre ai soliti tulipani e alle rose, ci sarebbero anche le begonie e il Sedum. Ma se volete osare, provate il fogliame rossastro dell’Heuchera Berry Marmelade e dell’Heuchera Northern Exposure Red.

Per chi vive in appartamento, invece, ci sarebbe la Peperomia caperata, con le sue foglie rossastre e il basso indice di manutenzione.

ortensie blu

Se non amate il rosso, ecco che quest’anno potreste voler dedicare il vostro giardino al verde acqua. Si tratta di una tonalità inaspettata anche perché è poco diffusa in natura. Ma proprio per questo darà quel tocco di glamour in più che renderà il vostro giardino più sofisticato. Tuttavia, ottenere questo colore, potrebbe non essere semplicissimo. Potreste provarci con il fogliame della Festuca glauca, dell’agave blu o della Brunnera Jack Frost.

Se invece preferite provarci coi fiori, ecco che abbiamo l’evergreen delle ortensie blu (qui vi spieghiamo come far cambiare colore alle ortensie) e la Clematide blu. O anche l’Echeveria o la felce stellata blu aka Phlebodium aureum.

Preferite i toni pastello? Se i coloro audaci e le tonalità più estreme non sono di vostro gradimento, ecco che i toni pastello renderanno più interessante e rilassato il vostro giardino. Inoltre saranno anche facili da ottenere perché avrete un’infinità di piante fra cui scegliere. Potete andare sul classico con lavanda, peonie, allium e bocche di leone, mentre per il fogliame consigliamo le foglie argentate della lavanda, delll’Helianthemum e della Stachys byzantina, che ben si sposano con i fiori color pastello.

Articoli correlati