Questa categoria include piante con fiori o foglie aromatiche, come timo, rosmarino e basilico, etc. Sono piante che possono essere utilizzate in cucina per aromatizzare cibi e bevande o per creare profumi naturali nell’ambiente domestico. Possono essere coltivate facilmente in casa o in giardino.
Il prezzemolo è chiamato il re delle piante aromatiche perché è usato in moltissime ricette. Questo è facile da coltivare ed è originario dei paesi…
La liquirizia è una pianta erbacea originaria dell‘Asia del sud, in questo luogo è molto importante perché fin dai tempi più antichi è stata usata…
Prima di tutto: non confondiamo la vetriola con il vetriolo. Con il termine vetriola si intende la pianta nota con il nome scientifico di Parietaria…
Abbiamo già parlato in passato del coriandolo. O del cilantro, se preferite chiamarlo col suo nome spagnolo. Oggi però ci concentreremo su qualcosa di particolare:…
Sono molte le piante i cui oli essenziali respingono le zanzare. Ma c’è una, l’erba dei re, tra le più potenti che usiamo tutti i…
Ancora spezie, anche se qui da noi non è molto nota. Stiamo parlando del wattleseed o bargiglio (no, non quello del gallo), spezia che deriva…
Con il termine di annatto si intende un colorante alimentare derivante da una pianta dell’Amazzonia, la Bixa orellana. Non si tratta, dunque, di una vera…
La Camomilla, Matricaria chamomilla, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La pianta è spiccatamente aromatica: i fiori sono bianchi e gialli…
Quando parliamo di anice stellato o Illicium verum se preferite il nome scientifico, tutti ricordiamo sempre il suo uso in cucina. Tuttavia è anche possibile…
Con il termine allspice a volte si indica un mix di spezie formato da cannella, noce moscata, ginepro e chiodi di garofano. Altre volte, invece,…
L’aglio deriva dal bulbo di una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Questo può essere consumato fresco per chi ama il suo sapore…
Il rafano (Armoracia rusticana), noto anche come cren o barbaforte, è una pianta erbacea diffusissima appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. È nativa del Mediterraneo e…
Tutti conoscono l’anice per il suo aroma unico e inconfondibile. Sotto il nome anice vengono raggruppate diverse specie che appartengono anche a generi differenti, ma…
Parliamo ancora di spezie. Questa volta ci concentriamo sul calamo aromatico. Non molto noto e non molto utilizzato in cucina qui da noi, si tratta…
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea nativa dell’Estremo Oriente. Ha un rizoma carnoso e ramificato che contiene i principi attivi: olio essenziale, gingeroli,…
Hai mai sentito parlare del Caraway? Si tratta di una spezia nota come cumino persiano ed è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Più…
L’anice stellato (Illicium verum) è una pianta tropicale sempreverde a portamento arboreo, appartenente alla famiglia delle Illiciaceae. Può crescere fino ad altezze comprese tra i…
Fra le molte spezie non notissime qui da noi figura anche il Berberis crespino. Chiamato anche Berberis vulgaris o Sauerdon, si tratta di una pianta…
Il colombo non è solo un volatile. E non è neanche solo il cognome del noto tenente o dello scopritore dell’America (concetto su cui potremmo…
Fra le numerose spezie non molto diffuse qui da noi, figura anche il cubeb. Noto anche come cubebe, si tratta niente meno che del pepe…
Lo zafferano rosso iraniano è una delle spezie più pregiate al mondo, nonché una delle più costose. È soprannominato “oro rosso”, perché un grammo di…
Se diciamo dill forse il nome dice poco, ma se parliamo di aneto? Si tratta di una spezia molto utile e versatile in cucina che,…
Parliamo di un’altra spezia forse non molto nota. Stiamo parlando della kaffir lime leaves, nota anche come limetta kaffir o combava. Si tratta di una…
Il coriandolo è una pianta erbacea annuale molto profumata che può crescere fino a 2 metri di altezza. Talvolta è conosciuto come prezzemolo cinese e…