Questa categoria include piante con fiori o foglie aromatiche, come timo, rosmarino e basilico, etc. Sono piante che possono essere utilizzate in cucina per aromatizzare cibi e bevande o per creare profumi naturali nell’ambiente domestico. Possono essere coltivate facilmente in casa o in giardino.
Il rosmarino è tra più classici ed utilizzati aromi, soprattutto in cucina ma non solo. È una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.…
Il basilico è una pianta aromatica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Viene largamente utilizzato nella cucina prevalentemente italiana, in tantissime ricette. È una pianta con…
In un orto bisognerebbe sempre trovate un posticino per le piante aromatiche. C’è poi anche chi ha deciso di dedicarsi solamente alla coltivazione di queste…
Il rosmarino è una pianta aromatica molto comune e utilizzata per tantissime ricette. In tantissime decidono di coltivare il rosmarino, anche grazie alla facilità con…
Le spezie sono molto utilizzate nella cucina e nella tradizione italiana. Non sempre però è possibile avere le foglie fresche, sulla piantina. Infatti in base…
La Yucca è orginaria della California, Messico e Caraibi e comprende circa 40 specie. Questa pianta può raggiungere i 15m di altezza, ma nelle nostre…
Quando utilizziamo la cipolla, tendiamo a buttare via magari le bucce esterne e le foglie. Ben che vada le utilizziamo per arricchire il compost con…
Le piante aromatiche non sono solamente utili per insaporire i nostri piatti. Infatti possono anche abbellire e profumare le nostre case. Succede, per esempio, con…
La Maggiorana, nota scientificamente come Origanum Majorana, è una pianta aromatica perenne, molto diffusa in Africa, Asia e in diverse zone del Mediterraneo. Viene coltivata…
Un’aggiunta importante nei nostri piatti, per dare loro quel sapore in più che cercavamo, potrebbe essere quella del vino bianco insaporito con il rosmarino. Perfetto…
La tisana a base di camomilla e anice verde è una bevanda ricca di benefici, perfetta come alternativa al caffè, soprattutto dopo i pasti. Bevendola…
La lavanda è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da un’infiorescenza a spiega. È altamente aromatica, profumata e colorata. Per far sì che…
Il basilico è una pianta fondamentale per la cucina mediterranea. Non sempre però abbiamo la possibilità di procurarlo, ragione per la quale conviene comprarne un…
I chiodi di garofano sono una spezia che si è affermata davvero moltissimo nel corso del tempo, tanto da diventare famosa in tutto il mondo.…
Quando parliamo del caprifoglio, ci vengono spesso in mente i suoi bellissimi fiori e il suo profumo particolare. Eppure si tratta di una pianta aromatica…
Il mirto è una pianta aromatica che cresce nel Mediterrano ed è molto usata in Italia. In Sardegna è famosa per essere l’ingrediente principale nella…
Oggi vi parliamo del macis, una spezia di orgine indonesiana estremamente versatile in ambito culinario e che ritroviamo anche nel campo della medicina. La parola…
Tra le spezie più amate e saporite di sempre, una menzione onorevole spetta proprio al pepe nero. Si tratta di un condimento molto diffuso in…
La lavanda è una pianta erbacea ed è usata dall’uomo in diversi settori, soprattutto nel campo della cosmesi, profumazione, gastronomia. In questo articolo vedremo dei…
Fra le piante aromatiche che non possono mancare sul nostro balcone o nell’orto di sicuro figura il basilico. Oltre a essere una pianta gradevole da…
Fra le piante officinali che non possono mancare nella nostra cucina c’è di sicuro il prezzemolo. Come condimento, lo possiamo usare in tantissime preparazioni. Inoltre…
L’anice è una pianta erbacea di orgine asiatica ed appartiene alla famiglia delle Apiaceae, cresce spontanea in Egitto, Grecia e Medio-Oriente. Questa pianta è coltivata…
Questa è una delle spezie maggiormente presenti nelle nostre cucine: l’origano. Si tratta in realtà di un genere di piante, l’Origanum che fa parte della…
Da non confondere con lo zenzero commestibile, una bella pianta rustica ornamentale è lo zenzero selvatico. Il suo nome scientifico è Asarum europaeum e, a…