Piante rampicanti sempreverdi che non possono mancare in giardino
Lo confesso: ho un debole per le piante rampicanti. Se poi si tratta di piante rampicanti sempreverdi, ancora meglio. In linea generale, si tratta di un’ottima scelta per abbellire il giardino o per nasconderne qualche imperfezione o qualche angolo non esattamente idilliaco. Inoltre sono anche perfette per creare privacy, per fungere da frangivento o coprire muri e recinzioni.
Le migliori piante rampicanti sempreverdi

Ma i vantaggi di queste piante rampicanti non finiscono qui. Solitamente sono piante robuste, versatili e adattabili, che creano poco disagio anche ai giardinieri meno esperti. Di facile manutenzione, essendo sempreverdi vuol dire che le foglie rimangono verdi anche d’inverno. Il che vi permetterà di ammirare il vostro giardino tutto l’anno, senza l’ansia di tutte quelle foglie cadute.
In aggiunta, forniscono anche ombra, cosa fondamentale durante le giornate più calde e possono migliorare il microclima del giardino. Ma bando alle ciance, quali sono queste piante?
Beh, la prima ovviamente è l’edera comune. L’Hedera helix è molto diffusa, cresce rapidamente e le sue foglie verde scuro sono in grado di fornire un tocco elegante anche a muri, recinzioni e tronchi d’albero. Molto resistente, cresce sia al sole che all’ombra. Preferisce un clima moderato, ma tollera comunque vento e freddo.
Necessita di terreni ben drenati, fertili e di irrigazioni moderate. Pianta praticamente perenne, in autunno produce piccoli fiorellini giallo-verdi. Unico difetto: se non la potate regolarmente, tende a diventare invasiva in quanto cresce velocemente e in maniera incontrollata.
Se volete qualche fiorellino in più, allora dovrete rivolgervi al gelsomino stellato. Il Trachelospermum jasminoides, fra la tarda primavera e l’inizio dell’estate, produce delicati fiori bianchi a forma di stella, dal profumo dolce. Pianta perfetta per pergolati, muri o tralicci, ha bisogno del pieno sole per fiorire. Ma tollera anche la mezz’ombra.
Vuole anche un terreno fertile, ben drenante, leggermente acido e innaffiature moderate, ma regolari. Ricordatevi solo di proteggerlo dal vento forte e di concimarlo in primavera. Solitamente è perenne nei climi caldi, ma durante gli inverni molto freddi può perdere qualche foglia.
Altra pianta rampicante sempreverde dalla bella fioritura è il caprifoglio. La Lonicera japonica produce, in primavera e in estate, fiori profumati (forse a volte sin troppo), di colore bianco o giallo. Cresce bene in pieno sole o in mezz’ombra. Resiste alle basse temperatura, ma non sopporta molto il vento.
Se possibile, fornitele un terreno ben drenante, ma è abbastanza adattabile. Richiede innaffiature moderate e frequenti d’estate e va potata dopo la fioritura. A seconda del clima può essere perenne o semi perenne. Perfetta per pergolati o recinzioni, occhio solo a controllarne la crescita perché si diffonde velocemente.
Aggiungete all’elenco anche la clematide. La Clematis armandii produce fiori grandi, bianchi o rosa, in primavera. Questi fiori contrastano perfettamente con le foglie verdi e lucide che persistono tutto l’anno. Richiede una posizione in pieno sole, ma non disdegna avere le radici all’ombra.
Anche lei vuole terreni ben drenanti e ricchi di sostanza organica, ma occhio: vuole abbondanti innaffiature perché ha bisogno di un terreno umido. Non ama i venti forti e le gelate. Inoltre è ideale per nascondere muri e strutture non gradevoli o anche per scavalcare recinzioni o muri.

Infine non dimentichiamoci della bouganville. La Bougainvillea glabra, con le sue belle brattee rosa, rosse o viola, è ideale per i giardini in zone calde e soleggiate. Questo perché resiste benissimo alla siccità. Necessita di una posizione in pieno sole, mentre non tollera assolutamente freddo, gelo e vento.
Ha bisogno di un terreno ben drenante e leggermente sabbioso, mentre non richiede troppe innaffiature. In primavera dovrete, però, concimare ed evitare di irrigare troppo se volete vederla fiorire.