Perché l’albero di lime non produce frutti: i motivi che non ti aspetti

Uno si applica per piantare l’albero di lime, se ne prende cura, mette in atto tutti gli accorgimenti del caso e l’agrume cosa fa? Si ostina a non voler produrre frutti. Ora, respirate un attimo, sedetevi e pensateci con calma: l’albero di lime non ha nulla di personale contro di voi. Semplicemente ci sono alcuni motivi gestionali e fisiologici che lo spingono a non produrre frutti.

I motivi per cui l’albero di lime non produce frutti

albero lime frutti

Uno pianta un albero di lime e spera, prima o poi, di poter anche mangiarne i frutti. Certo, è anche bello da vedersi, come tutti gli agrumi, ma il motivo per cui di solito mettiamo delle piante da frutta in giardino o nell’orto è che vorremmo beneficiare anche della loro produzione. Ma se il lime non produce frutti, quali sono le cause?

La prima è anche la più banale: l’albero è troppo giovane. Solitamente i lime, specie se innestati, producono frutti dopo due o tre anni. Peggio va con quelli cresciuti da seme: ci mettono anche più di cinque anni a fruttificare. In questo caso, l’unica cosa da fare è pazientare e, se possibile partire sempre da innesti.

Il secondo motivo, invece, è una scarsa impollinazione. In questo caso il lime si presenterà con parecchi fiori e pochi frutti. Se è vero che i lime sono autoimpollinanti, questo non vuol dire che non possiamo aiutarli con un’impollinazione incrociata. Solitamente ci pensano gli insetti e il vento, il che vuol dire non usare in giardino insetticidi. Ma se volete dargli una spintarella, prendete un pennellino a setole morbide, raccogliete il polline dai fiori e passatelo sui pistilli di altri fiori.

Terzo motivo, la mancanza di luce. L’albero di lime ama il sole, ha bisogno di almeno 8 ore di luce al giorno. Se lo coltivate in casa in vaso, posizionatelo vicino a una finestra rivolta a sud. D’inverno, invece, usate le apposite lampade da coltivazione. Come capire se il lime ha bisogno di più luce? Fate attenzione a questi sintomi: cresce poco, le foglie diventano gialle e i fiori cadono prima.

Il quarto motivo è collegato a una potatura non corretta. Va bene eliminare rami secchi e morti, ma non esagerare. Questo perché tutti gli agrumi producono fiori sulla nuova crescita. E ricordatevi di potare a fine inverno, evitando di togliere fiori e steli giovani.

Quinto motivo: la mancanza di nutrienti. Per poter produrre frutti, sia i lime indoor che quelli outdoor necessitano di concimazioni regolari. Hanno bisogno soprattutto di azoto, fosforo, potassio, ferro e manganese. In questo modo potranno produrre foglie, radici, fiori e frutti.

Sesto motivo: non state irrigando correttamente. I lime amano il terreno umido, ma non vogliono ristagni idrici. Innaffiate quando i primi due o tre centimetri del terreno diventano asciutti, ricordandoti di annaffiare la base della pianta e non le foglie.

Infine, ecco il settimo e ultimo motivo: la pianta soffre di stress da temperatura. Il lime fruttifica a temperature comprese fra i 16 e i 29°C, ma temperature più basse i 7°C o più alte di 35°C causano stress e, dunque, niente frutti. Per proteggerlo dal freddo, se possibile potete portarlo in casa, acclimatandolo lentamente. Oppure potrete proteggere le piante in campo facendo una buona pacciamatura o avvolgendo i tronchi in teli di juta o negli appositi teli di copertura.

Articoli correlati