Peperone poblano: tutto quello che non sapevi su questo peperone

Il peperone poblano è uno degli ingredienti più apprezzati della cucina messicana, famoso per la sua versatilità e il suo sapore delicato. Si riconosce facilmente per le sue notevoli dimensioni e il colore verde intenso, che con la maturazione tende a diventare più rossastro. Questo peperone, oltre a essere utilizzato fresco in numerose ricette, viene spesso anche essiccato, trasformandosi nel chile ancho, un elemento essenziale di molti piatti tradizionali. Nonostante la sua semplicità, il pepe poblano racchiude una storia affascinante e un valore nutrizionale importante, che lo rendono un ingrediente unico e amato.

peperone poblano: frutto versatile

Originario dello stato messicano di Puebla, questo peperone si è fatto strada nel tempo diventando un simbolo della gastronomia locale. Il suo sapore non eccessivamente piccante lo rende perfetto per chi ama i piatti gustosi, ma non troppo forti. È infatti conosciuto per la sua dolcezza e per un livello di piccantezza moderato, che si colloca tra 1.000 e 2.000 unità sulla scala Scoville. Questa caratteristica, insieme alla sua versatilità, lo rende protagonista di piatti celebri come i peperoni ripieni, le rajas con crema, ovvero peperoni con crema e formaggio, il riso poblano e l’iconico chile en nogada.

peperone poblano: frutto versatile

Oltre a essere un piacere per il palato, il peperone poblano è anche un ottimo alleato per la salute. È ricco di vitamina C, che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, e contiene fibre utili per una buona digestione e per mantenere sotto controllo glicemia e colesterolo. La clorofilla presente nel suo colore verde intenso aggiunge proprietà antiossidanti, anche se una parte di queste si riduce con la cottura.

La coltivazione del pepe poblano è una parte fondamentale dell’agricoltura messicana. Infatti, viene prodotto in grandi quantità, soprattutto negli stati di Zacatecas, Guanajuato e Sinaloa, con un’attenzione particolare ad usare tecniche naturali che proteggono le piante e il suolo stesso.

Articoli correlati