Non buttate le foglie di limone, sono un incredibile toccasana per la salute e la bellezza

Non tutti sanno che le foglie di limone sono un tesoro inestimabile. Non buttatele via e non gettatele nel compost. O meglio: nel compost potete anche usarle, ma in realtà hanno talmente tante proprietà benefiche per la nostra salute e la nostra bellezza che è un verro peccato utilizzarle così. Questo perché sono ricche di sostanze nutritive utilissime. E non a caso sono ampiamente usate nella medicina popolare.

Come usare le foglie di limone?

foglie limone

Prima di tutto, andiamo a vedere tutti i benefici delle foglie di limone:

  • salute del cavo orale: ha azione antimicrobica, quindi funge da collutorio naturale riducendo l’alitosi e la gengivite
  • crescita dei capelli: stimolano i follicoli piliferi, rinforzando anche le radici dei capelli e diminuendo la forfora
  • febbre: aiutano ad abbassare e alleviare i sintomi della febbre
  • mal di testa: riducono il dolore
  • raffreddore, tosse e asma: riducono i sintomi respiratori, liberando le vie aeree e riducendone la congestione in virtù dell’azione espettorante e antinfiammatoria
  • salute cardiovascolare: sono ricche di antiossidanti e riducono i livelli di colesterolo, migliorando la circolazione sanguigna
Limone: la potatura di ottobre
  • acne ed escoriazioni: leniscono le lesioni superficiali
  • apparato digerente: alleviano l’infiammazione, il gonfiore e il meteorismo
  • sistema immunitario: sono ricche di vitamina C
  • effetti antimicrobici: agiscono contro batteri e funghi
  • effetti antinfiammatori: utili contro artrosi e artrite
  • disintossicanti: depurano fegato e organismo dalle tossine. Inoltre agiscono contro i radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento
  • glicemia: regolano i livelli di zuccheri nel sangue, utili per chi soffre di diabete o iper glicemia
  • stress e ansia: hanno blanda azione calmante e favoriscono il sonno
  • concentrazione: la migliorano decisamente
  • umore: tendono a risollevarlo
Alberi di limone

Detto ciò, ecco che ci sono vari modi in cui possiamo usare le foglie di limone:

  • tè alle foglie di limone: fate bollire delle foglie di limone fresche o essiccate in acqua per circa 10 minuti, poi filtrate e bevete
  • applicazione topica: potete schiacciarle sulla cute per lenire punture di insetti, ferite e tagli superficiali. In caso di acne, invece, tritate le foglie per creare una maschera da applicare sul viso
  • bagno aromatico: aggiungete semplicemente delle foglie di limone all’acqua del bagno affinché rilascino i loro oli essenziali. Aiuta a rilassarsi e lenire la cute
  • inalazioni: fate dei suffumigi inserendo nell’acqua calda delle foglie di limone
  • olio: mettete una manciata di foglie di limone fresco in una bottiglia con olio di oliva o di cocco. Lasciate a macerare per due settimane e poi usatelo per i massaggi, per idratare la pelle o trattare il cuoio capelluto
  • impacco: lessate le foglie, avvolgetele in un panno e applicate l’impacco sulla zona interessata. Potete unirle anche ad altre erbe
  • collutorio: fatele bollire e poi lasciatele raffreddare. Filtrate e usatele per gli sciacqui quotidiani del cavo orale
  • deodorante ambientale: bollitele insieme a menta e lavanda per creare un deodorante naturale per la casa
  • in cucina: lessatele o aggiungetele a insalate, zuppe o piatti a base di carne

Articoli correlati