Lo spolverino di piume della Pampa: la pianta che sta invadendo la Spagna
L’invasione di piante provenienti da altre zone del mondo è un problema sempre più diffuso. Alcune di queste piante riescono a adattarsi rapidamente a nuovi ambienti e, grazie all’intervento umano, come nel caso del giardinaggio, possono diffondersi velocemente. Questo fenomeno mette in pericolo le piante e gli animali che sono nativi di un determinato luogo. Una pianta che sta creando problemi in Spagna è lo spolverino di piume della Pampa, un esempio classico di specie invasiva.

Lo spolverino di piume, conosciuto anche con il nome scientifico Cortaderia selloana, arriva dal Sud America, in particolare dalle regioni della Pampa e della Patagonia, ed è stato inizialmente piantato nei giardini per la sua bellezza. Però, negli ultimi anni, questa pianta è riuscita a diffondersi fuori dai giardini e a colonizzare altri terreni, invadendo anche zone protette. La sua capacità di adattarsi a vari ambienti e di moltiplicarsi rapidamente la rende difficile da fermare. Oggi, lo spolverino di piume è presente in molte aree, in particolare nel nord-est della Spagna, dove sta diventando un serio problema per la biodiversità.

La situazione è preoccupante, perché fermare la sua espansione non è facile. Le autorità spiegano che il problema delle piante invasive è molto complesso, anche perché molte di queste arrivano tramite il commercio di piante, senza che le persone siano consapevoli del rischio che comportano. Inoltre, la presenza di queste specie invasive ha un impatto negativo sugli ecosistemi locali, cambiando l’equilibrio naturale. Per cercare di risolvere la questione, sono state messe in atto diverse strategie, come la rimozione manuale delle piante, l’uso di erbicidi in modo controllato e la protezione degli ambienti naturali da altre minacce. L’obiettivo è ridurre i danni e cercare di evitare che altre piante invasive possano entrare nel territorio e peggiorare ulteriormente la situazione.