L’albicocca d’argento: curiosità e segreti del Ginkgo biloba
Il Ginkgo biloba è un albero davvero affascinante, unico nel suo genere e con una lunga storia che risale a milioni di anni fa. Conosciuto come un “fossile vivente”, il Ginkgo è sopravvissuto praticamente intatto attraverso le ere geologiche, senza subire modifiche significative. Questo lo rende una delle piante più antiche che conosciamo, e il fatto che sia riuscito a resistere così a lungo testimonia la sua incredibile capacità di adattamento. Nonostante oggi sia relativamente raro in natura, il Ginkgo è un albero che può essere trovato in molti giardini e parchi, ed è molto apprezzato per il suo aspetto distintivo.

Una delle particolarità del Ginkgo è che esistono esemplari maschili e femminili. Solo gli alberi femmina producono i frutti, che sono piuttosto facili da riconoscere. Questi frutti, tuttavia, non sono propriamente un alimento consigliato. In effetti, la polpa che li circonda ha un odore forte e sgradevole che spesso le persone evitano di piantare alberi femmina nelle aree urbane, proprio per non dover sopportare il suo cattivo odore. Nonostante questa caratteristica poco piacevole, il frutto ha un seme al suo interno che è commestibile, anche se bisogna fare attenzione. Per poter mangiare il seme, è necessario tostarlo adeguatamente per eliminare eventuali sostanze irritanti. Il seme assomiglia a una noce di pistacchio, e a seconda dei gusti può ricordare il sapore di pinoli, edamame o castagne.

Il Ginkgo è anche conosciuto con il nome poetico di “albicocca d’argento“, un termine che riflette la bellezza dei suoi frutti, che, se messi in acqua, diventano argentati, creando un’immagine affascinante. Nonostante le sue particolarità e l’odore sgradevole dei frutti, il Ginkgo biloba continua a essere un albero molto interessante e importante, sia dal punto di vista botanico che culturale. Oltre a tutto questo, il Ginkgo è un simbolo di resistenza e adattabilità, e anche se non tutti sanno come utilizzarlo al meglio, rimane una pianta che suscita curiosità per la sua storia e le sue caratteristiche uniche.