Laghetto in giardino: vi sveliamo come prendersene cura in inverno
Un sogno: avere un laghetto in giardino, magari ricoperto di ninfee. Tuttavia, esattamente come chi ha una piscina in giardino, anche chi ha un laghetto o uno stagno, piccolo o grande che sia, d’inverno deve prendersene cura in maniera particolare.
Anzi: chi ha un laghetto deve prestarvi maggior attenzione. Se la piscina potete svuotarla, pulirla e chiuderla, con il laghetto questo non si può fare. E se volete che le piante e i fiori che crescono intorno prosperino, ecco cosa dovete fare.
Cosa fare con un laghetto in giardino in inverno?

Che sia un laghetto, uno stagno o una piccola pozza d’acqua che siete riusciti a ritagliarvi in giardino, poco importa. L’importante è prendersene cura nel modo corretto. Questo anche perché ne va della salute delle piante e degli animali che vivono in questo habitat.
La prima cosa da fare è controllare le condizioni di salute del laghetto, valutando se ci siano danni che possano causare perdite. Controllate anche che il rivestimento sia integro. Questo perché eventuali perdite o crepe possono peggiorare con il freddo.
Seconda cosa da fare è controllare anche le piante annesse al laghetto. Pure loro, infatti, dovranno essere protette dal freddo e dal gelo. Le piante più resistenti dovrebbero essere collocate nella parte più profonda del laghetto, dove le temperature sono più stabili.
Le piante sempreverdi, come le canne, per esempio, dovrebbero essere immerse ad almeno 10 centimetri di profondità, in modo da sopravvivere alle gelate. Sarebbe anche una buona idea potare le piante intorno allo stagno in modo da impedire che detriti e foglie cadano nell’acqua, sporcandola. Se intorno allo specchio d’acqua avete piante tropicali o piante che non sopportano il freddo, nei limiti del possibile spostatele all’interno.
Nel caso il laghetto ghiacciasse, cercate di rompere il ghiaccio. Ma fatelo delicatamente in modo da non stressare gli animali selvatici che vivono nello stagno. Non versate una bottiglia d’acqua direttamente sul ghiaccio, ma mettete una bottiglia di plastica piena di acqua calda appoggiata sul ghiaccio. In questo modo si scioglierà lentamente.
Il trucco della pallina da tennis che si muove nell’acqua impedendole di ghiacciare, invece, non sempre funziona.

Un’altra cosa da controllare è che l’acqua non fuoriesca inondando il giardino quando piove troppo. Occhio agli acquazzoni e rimuovete l’acqua in eccesso (immaginando che abbiate già predisposto una zona di drenaggio corredata di tubo di scarico o un pozzo di raccolta).
Infine, se dalle vostre parti fa molto, molto freddo, potreste dover coprire anche il laghetto. In questo modo eviterete il congelamento dell’acqua e impedirete a foglie e detriti di accumularsi. Trovate gli appositi teli copri laghetti in vendita anche su Amazon.