Cuscuta, vediamo chi ha paura della pianta vampiro o witch’s hair

C’è un motivo ben preciso per cui le piante che afferiscono al genere Cuscuta sono comunemente chiamate piante vampiro o witch’s hair, capelli di strega: perché sono delle piante parassite. L’aspetto è a dir poco inquietante e affascinante nello stesso tempo.

Tutto quello che volevate sapere sulla Cuscuta

cuscuta

Come dicevamo, Cuscuta è un genere di piante parassite che fanno parte della famiglia delle Convolvulacee (la stessa della Morning Glory, fra l’altro). Si tratta di piante erbacee annuali, con piccolissime foglie che ricordano più delle squame e prive di clorofilla. Hanno fusti sottilissimi, filiformi praticamente, di colore giallo-arancione, rosso o verde (ma raramente). Proprio questo astto ha dato il nome di capelli di strega, riccioli del diavolo o erba strangolatrice a questa pianta

Sono considerate delle piante parassite in quanto si attaccano a una pianta ospite, avvolgendosi intorno a lei in spire e ricoprendola con una massa di steli intrecciati. Una volta fatto ciò, non rimangono ancorate al terreno (la radice originaria muore), ma si nutrono solamente della linfa della pianta ospite. E per fare questo usano particolari radici chiamate austori, in grado di entrare nel fusto per raggiungere la linfa.

I semi della Cuscuta germogliano vicino al suolo, ma non è strettamente necessario che ci sia un ospite. Tuttavia è fondamentale che il germoglio si ancori quanto prima a una pianta verde. Considerate che se il germoglio di Cuscuta non raggiunge una pianta con linfa e clorofilla entro 5-10 giorni, muore. Le piante parassite, ovviamente, risultano indebolite dalla presenza della Cuscuta, la quale potrebbe anche veicolare malattie e parassiti.

Rosa selvatica e vampiri

Le Cuscuta producono piccoli fiori bianchi, gialli o rosa, a forma di campana. Fiorisce dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno. Successivamente produce piccoli frutti arrotondati. Inoltre produce tantissimi semi. Dunque occhio che se vi capita di trovarla in giardino rischiate che si trasformi facilmente in una pianta infestante.

In questo caso cercate di rimuoverla il prima possibile perché è difficilissima da eradicare. Considerate che una volta che si attacca a una pianta, è impossibile eradicarla del tutto. Il consiglio è quello di rimuovere tutta la pianta parassitata. Ovviamente non usate la Cuscuta nel compost se non volete infestare tutto il giardino.

Queste piante sono diffuse in tutto il mondo. In Italia, per esempio, sono segnalate 18 specie.

Articoli correlati