Come piantare una siepe di bosso nano in poche, semplici mosse
State pensando di inserire una siepe nel vostro giardino? Sia che lo facciate per creare più ordine, sia per dare un aspetto più “formale” al paesaggio, ecco che forse potreste volervi cimentare con le siepi di bosso nano. Questa piante sono perfette per creare siepi: hanno un bel fogliame denso, sono belle e sono ideali per la potatura. Potrete, infatti, potarle a muro o tagliarle in modo da creare singoli globi.
Inoltre il bosso nano tende a crescere più lentamente rispetto alle altre varietà di bosso a crescita rapida, quindi è perfetto per le bordure di giardini o vialetti. Inoltre, rimanendo bassi, permettono un’ottima visuale. Se ancora non vi abbiamo convinti, sappiate anche che sono facili da coltivare e molto resistenti a malattie e parassiti. Cosa volete di più?
Come creare una siepe di bosso nano

Ovviamente se volete una siepe per tutelare la vostra privacy, non è certo al bosso nano che dovete rivolgervi. Se invece vi serve solamente una bordura decorativa, è perfetto. Essendo una pianta perenne, conviene piantarli a inizio primavera. Nelle zone a clima temperato, con rare gelate, potete anche azzardarvi a piantarle a inizio autunno. Ma non garantiamo il successo in questo caso.
Di sicuro non dovrete piantarlo al culmine della stagione di crescita, a metà estate o a metà inverno, periodo di quiescenza. Il troppo caldo o il troppo freddo impediscono al bosso di prosperare.
Ma veniamo alla nostra siepe. Dopo esservi procurati piante e attrezzatura necessaria (metro per misurare, martello, pala, forbici, pali, spago, il bosso nano ovviamente, del muschio di torba, del compost o dell’ammendante), ecco che dovrete, come prima cosa, segnare la linea della siepe.
Il che vuol dire prendere il vostro metro e segnare a terra dove piantare le piantine. Considerata la crescita, meglio distanziarle di 60 cm, misurato da centro a centro. Piantate un paletto per segnare le estremità della trincea e poi tirate lo spago da un paletto all’altro, in modo che la corda sia ben tesa.
A questo punto armatevi di pala e iniziate a scavare smuovendo un po’ il terreno, formando una trincea poco profonda e larga circa 60 cm sotto la corda che userete come guida. Scavate circa 10 cm di profondità.
Adesso riprendete il metro e controllate le dimensioni delle radici del bosso, misurando altezza e larghezza del vaso. In base alle dimensioni delle radici, scavate una buca che sia il doppio della larghezza del panetto di radici del bosso, ma non altrettanto profonda. In questo modo le radici potranno espandersi facilmente di lato, grazie anche al terreno smosso.

Ora tirate fuori delicatamente le piantine di bosso dai vasi e controllate le radici. Se verso il fondo sono molto aggrovigliate, allentate un po’ quelle esterne in modo che possano crescere più facilmente.
Posizionate ogni arbusto al centro della sua buca, riempiendola poi con il terriccio rimosso in precedenza. Se il terreno è povero, arricchitelo con torba o compost. Mentre piantate gli arbusti, pressate un po’ il terreno in modo da eliminare le sacche d’aria. Poi innaffiate leggermente il terreno.
Aggiungete adesso 5-7 cm di pacciame, ma lasciate 2-3 cm liberi intorno alla base dell’arbusto in modo che l’aria circoli e non ci sia rischio di sviluppare muffe. Ed è fatta.