Come creare l’ombra in giardino, dagli alberi ai pergolati
Avere un bel giardino soleggiato è un’ottima cosa. Tuttavia un po’ di ombra serve sempre. E questo non solo per creare uno spazio fresco e accogliente per noi, ma anche per abbassare la temperatura del suolo e dell’aria, per dare protezione contro i raggi UV, per avere un posto dove rilassarsi e leggere senza rischiare un’insolazione e anche per proteggere arredi da esterno e piante che necessitano di ombra. Perché non tutte le piante riescono a crescere in pieno sole. Per questo motivo oggi andremo a vedere come creare dell’ombra in giardino.
Tecniche per avere dell’ombra in giardino

Partiamo con l’ovvio: potete sbizzarrirvi usando delle tende retrattili, delle vele ombreggianti resistenti all’acqua e al sole (particolarmente utili per chi non vuole delle strutture fisse), i classici ombrelloni (non saranno bellissimi da vedersi, ma costano anche poco), delle strutture ombreggianti in policarbonato (resistenti al sole e alla pioggia, perfetti per terrazze o patio dove si vuole creare una struttura permanente) o anche delle pergole bioclimatiche.
La scelta, ovviamente, dipende da diversi fattori:
- economico: ovvio che un ombrellone costa di meno che installare delle pergole bioclimatiche con lamelle orientabili che regolano l’ingresso della luce o delle tende retrattili installate su strutture fisse. Anche un tetto di canne o bambù può essere un’alternativa rustica ed economica rispetto ad altre
- posizione: sulle terrazze e sul patio spesso si preferisce installare delle strutture fisse
- aspetto: se volete un tocco decorativo, delle vele ombreggianti sono molto più graziose che una tenda retrattile. Così come una pergola di legno può donare al giardino un aspetto più gradevole rispetto a una pergola in metallo o PVC
Ma non è finita qui. Perché anche la natura ci fornisce delle soluzioni ombreggianti, decisamente più bucoliche e accattivanti. Per esempio, possiamo mascherare il metallo di una pergola magari non molto bella a vedersi con delle piante rampicanti. Potete anche utilizzare un glicine, una bouganville, una vite o anche delle rose rampicanti. In questo moto creerete ombra in modo naturale.
Se abbiamo parecchio spazio, possiamo piantare degli alberi a chioma ampia per fornire ombra e protezione al giardino. Fra l’altro migliorano anche la qualità dell’aria e offrono riparo alla fauna selvatica.
Qui potete veramente spaziare: querce, platano, jacaranda, aceri, tigli, olmi, noci o anche un salice piangente. Tutto dipende dal tipo di albero che meglio si adatta al vostro giardino e alle vostre esigenze.
Non sottovalutate, poi, neanche le siepi alte e i muri verdi. Non solo creano ombra, ma garantiscono anche buoni livelli di privacy e riducono la temperatura ambientale. In questi casi meglio optare per cipressi, alloro o anche l’edera, ottime barriere naturali contro sole e vento.

Attenzione solo a creare delle zone d’ombra che non creino problemi. Per esempio, se piantate alberi o rampicanti, inevitabilmente rischiate che sul prato si accumulino foglie e sporcizia. Tende, pergolati e tetti di copertura necessitano di manutenzione strutturale e possono creare problemi in caso di venti forti. Da controllare anche che non si rovinino i materiali, che non si danneggino e che non compaiano zone di muffa.
Se creerete troppa ombra in giardino, poi, alcune piante che necessitano di pieno sole potrebbero risentirne. Attenzione anche alla crescita incontrollata di alberi, viti ed edera.