Sì, esiste anche lo zenzero selvatico. Si tratta della pianta nota col nome scientifico di Asarum europaeum, ma che potrest trovare indicata anche come zenzero…
Una pianta e spezia che è parente assai stretta dello zenzero e della curcuma è la zedoaria. Il suo nome scientifico è Curcuma zedoaria ed…
Con il termine di zimbro a volte si indicano le cosiddette bacche di ginepro derivanti da diverse specie, soprattutto dal Juniperus communis. In realtà queste…
Il nostro viaggio alla scoperta delle spezie non molto conosciute e usate qui da noi continua con la kala jeera. Con il nome scientifico di…
Le spezie sono molte di più di quanto non pensiamo. Una di esse è quella nota come Grains of Paradise o Grani del Paradiso (altri…
Fra le spezie un po’ particolari, di quelle che magari non conosciamo o che non vediamo spesso in giro, c’è anche il voatsiperifery, noto anche…
Non lasciarti ingannare dal nome: nonostante si chiami anche lo zafferano del Capo, il bastard saffron o Cassine peragua (questo il suo nome scientifico) è…
Ancora una spezia non molto nota qui da noi, ma maggiormente diffusa in India, Malaysia o Nord Africa. Stiamo parlando del long pepper, noto anche…
Lo sapevi che ci sono diversi miti e leggende collegati alla rosa canina? Nota anche come rosa selvatica, questa rosa che cresce spontanea in natura…
Conosci il fieno greco? Questa pianta aromatica a dispetto del nome non è una graminacea, è una leguminosa. La Trigonella foenum-graecum, infatti, è una pinta…
Ci sono tantissime spezie che la maggior parte di noi non conosce. Eppure in molte parti del mondo sono assai note e usate. Un esempio…
Una pianta bellissima, che di sicuro impreziosirà il tuo giardino o il tuo balcone: stiamo parlando della rosa canina. Il suo nome scientifico è, per…
Una pianta di notevoli dimensioni che può avere anche un uso in cucina come pianta aromatica è il sassofrasso. Noto anche come sassafrasso, il nome…
Fra le tante spezie abbiamo anche le fave di tonka. Non molto conosciute e usate qui da noi, si tratta di una pianta arborea tropicale…
Lo sapevi che il muschio di quercia può essere usato anche in ambito culinario? Stiamo parlando dell’Evernia prunastri, nota anche come muschio quercino. Si tratta…
Fra le piante aromatiche, dobbiamo ricordarci anche del dragoncello. Con questo nome evocativo ci si riferisce all’Artemisia dracunculus, una pianta perenne e aromatica che fa…
Come amiamo spesso ribadire, la parola “naturale” non è automaticamente sinonimo di “buono e sano”, così come la parola “chimico” non è automaticamente sinonimo di…
Una recente indagine realizzata dalla rivista Makt (non certo la prima di questo tipo ideata da questa rivista tedesca) ha testato gli asparagi provenienti da…
Hai deciso di rinfoltire il tuo orto con delle piantine di pomodoro? Splendida idea. Tuttavia se ti stai recando in un vivaio per comprare delle…
Una spezia dal nome a dir poco bizzarro: stiamo parlando dell’assafetida. Nota anche come assa foetida (o con altri nomi evocativi come sterco del diavolo,…
Fra le piante aromatiche e le erbe spontanee, ricordiamo anche la presenza dell’aglio orsino. Si tratta di una pianta non solo utile in cucina, ma…
Hai una zona del giardino un po’ spoglia a causa di un terriccio arido e secco? In quell’angolo remoto del giardino non riesci a far…
Hai notato una strana e sospetta peluria biancastra sui fusti e sulle foglie delle tue piante? Beh, potresti avere a che fare con un problema…
Ancora erbe spontanee: se vuoi raccoglierle, fai molta attenzione al Ranunculus ficaria. Si tratta di una pianta velenosa e tossica di cui, tecnicamente, possono essere…