Albero di Giada: qualche consiglio per avere una pianta bellissima

La pianta di Giada è conosciuta per essere l’albero della fortuna. Si tratta di un vegetale molto diffuso sia nelle case delle persone che nei giardini di tutto il mondo. È adatta anche a chi non ha grandi capacità nel settore del giardinaggio, in quanto è molto facile da gestire e richiede poche cure. Per gli orientali inoltre, l’albero di Giada è simbolo di abbondanza, motivo per cui garantire la sua salute vorrebbe dire assicurarsi prosperità e fortuna per gli anni a venire. Scopriamo insieme qualche piccolo trucco per garantire a questa pianta il giusto trattamento.

Albero della Giada

L’albero di Giada: qualche curiosità

Come detto nella nostra introduzione, l’albero di Giada è molto diffuso in tutto il mondo, in quanto è resistente e riesce a crescere indisturbato in molti Stati. Anche se le sue origini sono orientali, questa pianta può germogliare nei paesi più freddi e in quelli più caldi senza problemi.

Pianta di Giada

Ovviamente bisogna assicurare al vegetale le giuste ore di luce, senza però esporlo per troppo tempo alla luce diretta del Sole. Secondo una leggenda popolare di origine orientale questa pianta avrebbe dei grandi poteri per quanto riguarda la fortuna e il destino. Chi possiede questo albero è destinato a vivere in condizioni di abbondanza e, al tempo stesso, potrebbe avere grandi possibilità anche per quanto riguarda il settore del denaro.

Piccoli trucchetti per favorire il benessere dell’albero di Giada

Ogni pianta ha le sue caratteristiche, motivo per cui richiede delle cure particolari per risplendere. Questo discorso vale anche per la pianta di Giada, in quanto poche semplici regole possono garantire il benessere dell’albero per un tempo piuttosto lungo.

albero di giada in vaso

In primo luogo è bene annaffiare la pianta senza eccedere con le quantità d’acqua. Si consiglia quindi di annaffiare il terreno ogni quattro giorni oppure laddove il caldo diventi insopportabile. È poi necessario potare regolarmente i vari rami affinché l’albero risulti essere simmetrico e controllare che non vi siano parassiti che potrebbero danneggiare le foglie dell’albero.

Un metodo per favorire la crescita della pianta è quello di utilizzare una concimazione naturale creata a base di caffè. Quando la temperatura è troppo alta bisogna spostare la pianta qualora questa fosse esposta all’azione diretta dei raggi del Sole. Anche la pulizia delle foglie è fondamentale, in quanto queste devono essere lucide per sottolineare le perfette condizioni di salute del vegetale. Infine è importantissimo rinvasare la pianta ogni due anni: così facendo il tuo albero di Giada sarà sempre bellissimo e potrai contare sulla sua presenza per un periodo di tempo davvero molto lungo.

Cosa fare se il tuo albero della fortuna perde le foglie

Se il tuo Albero di giada sta perdendo le foglie, potrebbe essere dovuto a vari fattori come irrigazione errata, mancanza di luce, sbalzi di temperatura o carenze nutritive. Ecco alcuni consigli per rimediare e una ricetta per una miscela nutritiva per rafforzare la pianta.

  • Controlla l’irrigazione: • Se le foglie ingialliscono e cadono, potresti aver innaffiato troppo. Assicurati che il terreno sia umido ma non inzuppato. • Se le foglie si seccano e cadono, la pianta potrebbe aver bisogno di più acqua.
  • Fornisci la giusta luce: • La Pachira aquatica ama la luce indiretta brillante. Se è in un luogo troppo buio, spostala in una zona più luminosa.
  • Evita sbalzi di temperatura: • Non esporla a correnti d’aria o a cambi di temperatura bruschi. La temperatura ideale è tra i 18°C e i 26°C.
  • Controlla parassiti e malattie: • Ispeziona la pianta per vedere se ci sono insetti come cocciniglie o acari.

Ricetta per una miscela nutritiva naturale

Questa miscela fornirà alla tua Pachira i nutrienti necessari per rafforzarsi e favorire la crescita di nuove foglie. Ingredienti

  • 1 litro di acqua
  • 1 cucchiaino di miele (stimola la crescita delle radici)
  • 1 cucchiaio di fondi di caffè (ricchi di azoto per rafforzare le foglie)
  • 1 cucchiaio di cenere di legno (fornisce potassio e fosforo per la salute della pianta)
  • 2 cucchiai di succo di aloe vera (rafforza il sistema immunitario della pianta)

Preparazione e utilizzo: Mescola tutti gli ingredienti nell’acqua e lascia riposare per qualche ora. Usa questa soluzione per annaffiare la pianta ogni 15 giorni. 3. Per un effetto rinvigorente, puoi vaporizzarla sulle foglie una volta al mese. Questa miscela naturale aiuterà la Pachira a recuperare energia e a produrre nuove foglie!

Articoli correlati