Alberi a crescita rapida che richiedono poca acqua: provate con questi

Non sempre è facile scegliere quali alberi piantare in giardino. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, ci si limita a scegliere basandosi sull’estetica. Ma questo modo di ragionare rischia di provocare facili delusioni. Magari la specie di albero che abbiamo scelto è troppo grande o troppo piccola per il giardino. Potrebbe anche capitare che le radici di quello specifico albero non siano compatibili con la vicinanza con le fondamenta della casa, le tubature o i vialetti. Ma quello che capita più spesso è che l’albero non cresca abbastanza velocemente per i nostri gusti. Ecco perché oggi andremo a vedere alcuni alberi a crescita rapida e che richiedono anche poca acqua.

Questi alberi crescono molto rapidamente

alberi crescita schinus molle

Uno dei modi per avere un giardino sostenibile è quello di usare alberi che siano resistenti alla siccità, che richiedano poca acqua per crescere e che crescano rapidamente. Il tutto, possibilmente, fornendo ombra e un gradevole impatto visivo.

In generale, alberi di questo tipo, hanno foglie piccole o rivestite di cera per evitare di perdere acqua durante la traspirazione, hanno radici estese e profonde (cosa di cui dovrete tenere conto soprattutto in prossimità di case, viali e tubature) e una crescita celere. Inoltre molti di questi alberi sono dotati di un legno leggero e flessibile, crescono anche nei terreni poveri, sono in grado di immagazzinare acqua e possono avere anche un fogliame sempreverde.

Ma quali sono questi alberi? Beh, in primis abbiamo il pioppo (Populus). Cresce molto velocemente e raggiunge grandi altezze in pochissimo tempo. Utile per creare viali alberati, ombra nei giardini o anche per creare frangivento, ecco che tollera la siccità (anche se ha bisogno di un terreno leggermente umido). Ha bisogno di un terreno sabbioso, con limo e buon drenaggio. Occhio solo che le radici sono invasive e che necessita di potature occasionali.

Da valutare anche l’opzione del cipresso dell’Arizona. Il Cupressus arizonica è una conifera perfetta per siepi e per creare schermi di protezione dal fitto fogliame. Inoltre cresce rapidamente e resiste bene sia alla siccità che ai terreni poveri. Ha bisogno di un terreno ben drenante, anche roccioso o calcareo. Ha il vantaggio di richiedere una manutenzione minima e va potato solamente se usato come siepe.

Anche l’acacia cresce rapidamente e resiste benissimo anche alla siccità prolungata. LE radici sono profonde e molte specie migliorano la fertilità del terreno visto che fissano l’azoto nel terreno. Necessita di un terreno povero, sabbioso o roccioso. Anche in questo caso la manutenzione è minima, ha bisogno di potatura solo per mantenere la forma.

Che ne dite di un carrubo? La Ceratonia siliqua è un albero tipico della macchia mediterranea che è perfetto per le zone aride, visto che ha radici profonde capaci di cercare l’acqua. Inoltre i suoi frutti sono commestibili. Fra tutti gli alberi di cui parleremo è quello che cresce più lentamente, ma solo perché di solito cresce in terreni poveri e con pochissima acqua. Se gli forniamo condizioni migliori, crescerà molto più velocemente. Ricordatevi che ha bisogno di un terreno asciutto, pietroso o calcareo. Tutta la manutenzione di cui avrà bisogno è solo una leggera potatura.

Ovviamente non poteva mancare l’olivo. L’Olea europaea è un albero che cresce velocemente anche nei terreni più poveri e secchi. Inoltre è molto longevo, nonché bellissimo da vedersi con il suo fogliame argentato. Fornitegli un terreno pietroso, calcareo e ben drenante. Ha bisogno di potature annuali, sia per motivi estetici, sia per garantire una maggior produzione di olive.

Un albero famoso per la crescita fin troppo rapida è la Paulownia tomentosa. Tollera i terreni poveri, ma quando è giovane ha bisogno di una certa umidità nel terreno. Come terreno, fornitegliene uno sabbioso o ben drenante. Rispetto agli altri alberi ha bisogno di potature più frequenti per tenere le dimensioni sotto controllo.

Se preferite gli alberi ornamentali, perché non pensare all’acacia di Costantinopoli? L’Albizia julibrissin è un albero a crescita rapida, con fiori rosa e un aspetto esotico. Molto resistente alla siccità, fa anche abbastanza ombra. Fornitegli un terreno ben drenante, sabbioso o pietroso. Ricordatevi solo di potarlo annualmente per mantenere la forma.

Da provare anche l’albero della gomma rossa. L’Eucalyptus camaldulensis è l’ideale per i climi secchi, aridi e per i terreni salini. Cresce molto velocemente ed è resistente alla siccità. Crea parecchia ombra. Tollera bene i terreni poveri, salini o argillosi. Non dovrete potarlo eccessivamente, giusto il minimo per evitare che cresca in maniera incontrollata.

ulivo

Qualcuno suggerisce anche la Parkinsonia aculeata. Si tratta di un albero del deserto con minuscole foglie e un tronco verdissimo, capace di resistere anche alla siccità più estrema. Inoltre è perfetto se volete creare un giardino sostenibile. Come terreno, fornitene uno sabbioso, asciutto e ben drenante. Per la potatura, invece, ne servono solo di occasionali per mantenere la forma.

Infine abbiamo l’albero del falso pepe. Lo Schinus molle è un albero molto elegante, se vi piace il genere con foglie ricadenti. Inoltre ha dei graziosi frutti rossi assai decorativi. Perfetto per le zone aride e i terreni poveri, visto che cresce rapidamente è l’ideale per creare ombra in pochissimo tempo. Ricordatevi solo di fornirgli un terreno povero, pietroso o calcareo e di potarlo annualmente per mantenere la forma.

Articoli correlati