Ho fatto un disastro: ho piantato le nuove rose nel vecchio roseto!

Questa potrebbe essere veramente una pessima idea: piantare nuove rose nel vecchio roseto. In realtà da anni e anni nel mondo del giardinaggio ci si trova di fronte a questo dilemma. Questo perché non tutti sanno che esiste una sorta di “malattia da reimpianto” che colpisce soprattutto le rose (ma non solo). Il che è il motivo per cui gli esperti di giardinaggio sconsigliano caldamente di piantare delle nuove rose in un vecchio roseto.

Rose nuove in vecchio roseto? Molto male

roseto

Ma che cos’è la malattia da reimpianto o malattia da trapianto? In pratica succede quando una rosa viene piantata nello stesso terreno in cui, in precedenza, crescevano rose o anche altri fiori appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, incluso il biancospino e alcuni alberi da frutto.

Non si sa esattamente cosa causi tale patologia, ma la teoria più diffusa è quella secondo la quale sia provocata dall’accumulo di agenti patogeni delle radici nel terriccio, accumulo che si crea durante la vita della pianta originaria.

Questo fa sì che quando andiamo a piantare una nuova pianta di rose in un vecchio roseto, questa sia aggredita immediatamente da tutti questi agenti patogeni. Il che causa la morte della rosa visto che, essendo una pianta giovane o appena trapiantata, è più delicata.

Tecnicamente parlando è possibile piantare nuove rose in un vecchio roseto (anche perché, diciamocelo, gli spazi nel giardino quelli sono). Ma se vogliamo evitare la malattia da reimpianto delle rose dobbiamo evitare di coltivare rose a radice nuda nello stesso posto dei loro predecessori.

C’è però chi è convinto che evitare di piantare rose nuove in un vecchio roseto sia solo un mito, una leggenda metropolitana. Per alcuni giardinieri, infatti, l’importante è capire con cosa concimare le rose. Per esempio, basterebbe evitare di fertilizzare con concimi troppo ricchi di fosforo e potassio. In questo modo eviterete gli accumuli che rendono tossico il terreno per le piante.

Però qualcosa non ci torna con questa teoria: la malattia da reimpianto parla di patogeni, non di sostanze tossiche.

Comunque sia, se non avete scelta (per via degli spazi limitati) e siete costretti a piantare nuove rose in un vecchio roseto, ecco che dovrete armarvi non solo di rose resistenti, ma anche di vanga e forca da giardino. Questo perché dovrete prima rimuovere quanto più terriccio possibile. Poi dovrete sostituirlo con terreno nuovo o, almeno con terreno preso da una parte del giardino in cui non avete mai coltivato rose.

Poi aggiungete del compost nella buca del reimpianto, evitando il letame fresco. Una volta piantata la rosa, fate una buona pacciamatura e aggiungete il giusto fertilizzante. Il trucco finale, poi, è quello di aggiungere dei funghi micorrizici sul fondo della buca da reimpianto. Questo perché fungono da intermediari fra le radici e il terreno.

Articoli correlati