Dovete nascondere un muro esposto a nord – provate con queste piante da coltivare all’ombra

Per quanto tutti vorremmo un bel giardino esposto al sole, purtroppo, per forza di cose, c’è anche chi si trova a dover convivere con un giardino esposto a nord. O che, comunque, ha quel lato nord della casa in cui non riesce a far crescere niente. Se dunque avete problemi col lato settentrionale del giardino, ecco alcune piante perfette per crescere in questa disagiata posizione. Anzi: queste piante sono anche perfette per nascondere quel muro a nord non proprio bellissimo a vedersi.

Piante da ombra perfette per muro e giardino a nord

impatiens muro nord

Partiamo subito con una pianta coloratissima: l’Impatiens walleriana. Pianta prezzemolina, sta bene ovunque, creare aiuole colorate, fiorisce a lungo e, soprattutto, cresce e fiorisce anche se messa all’ombra. In realtà può crescere anche in zone soleggiate, ma dovrete innaffiarle di più. In particolare, optate per l’Impatiens hawkeri o Impatiens della Nuova Guinea.

Dai fiori bianchi, rosa, corallo, arancione, rossi e viola, ha bisogno di un terreno mediamente umido e ben drenante.

Ovviamente per nascondere angoli del giardino a nord imbarazzanti e all’ombra, non c’è niente di meglio che una belle felce. Ne trovate di tutte le altezze e sono perfette per le zone in ombra e umide. Occhio solo che alcune specie crescono velocemente e possono diventare invasive.

Se volete una varietà a crescita lenta, provate con la felce dipinta giapponese, l’Athyrium niponicum var. pictum, dalle bellissime foglie argentate. Più rapida nella crescita, invece, la felce a testa di violina o Matteuccia struthiopteris.

Ottima scelta anche le begonie di cera, piante capaci di formare cumuli di foglie cerose verde scuro o bronzee, con grappoli di fiori bianchi, rosa, rossi o anche bicolori. Esistono varietà piccole e varietà più alte, da usare nelle aiuole o come bordure. Può crescere sia in pieno sole che in mezz’ombra. Occhio che le begonie sono tossiche per cani e gatti.

Strettamente imparentate alle precedenti sono le begonie tuberose. Non amano il sole e hanno foglie molto grandi, con fiori ampi e colorati, bianchi, gialli, arancione, rosa o rossi. Spesso le trovate coltivate in vaso e sono perfette per le aiuole. Per ottenere una fioritura costante, dovrete garantire la mezz’ombra e una concimazione regolare.

Il Lamprocapnos spectabilis o cuore sanguinante comune è perfetto per un muro rivolto a nord. Pianta di medie dimensioni, produce grappoli di fiori bianchi o rosa su steli arcuati. Cresce bene all’ombra o in mezz’ombra, se al sole bisogna irrigarla di più.

Occhio che d’estate, col caldo, il fogliame appassisce. Per cui di solito la si pianta insieme ad altre piante in modo da riempire gli spazi rimasti vuoti.

Altra opzione: la pervinca o mirto strisciante. La Vinca minor è una pianta perenne ideale per crescere all’ombra e un po’ì’ più piccola della precedente. Forma dei densi tappeti, motivo per cui è usata come tappezzante anche insieme ad altre piante e alberi.

Bisogna concimarla regolarmente per mantenere il verde delle foglie, ma occhio: in alcune zone è considerata una pianta invasiva. Ed è tossica per cani e gatti.

Potreste anche coprire quella zona a nord del giardino con il Liriope spicata o erba di giglio. Questo perché non solo cresce bene all’ombra, ma anche nelle zone più asciutte del giardino. Si tratta di una pianta perenne ed erbacea, con piccoli fiori che vanno dal bianco al lavanda. Cresce sia in pieno sole che in mezz’ombra e il suo punto di forza è la parte erbacea delle foglie.

Se avete bisogno di tante foglie, optate per l’Hosta. Ne esistono diverse cultivar, ma la sua peculiarità risiede nelle foglie dalle diverse tonalità sfumate e screziate. Occhio che un’eccessiva esposizione al sole cambia il colore delle foglie. Facili da coltivare, si propagano facilmente e richiedono un terreno ricco, umido e drenante.

Più appariscenti i fiori della Ajuga reptans. L’erbaccia di Bugle è una tappezzante molto versatile. Fiorisce meglio se esposta al sole, ma cresce comunque anche in mezz’ombra. Inoltre produce sia dei bei fiorellini blu che delle foglie verde scuro o bronzee. Potete usarla tranquillamente come tappezzante nei terreni ombrosi.

E che dire dell’ortensia rampicante? L’Hydrangea anomala ssp. petiolaris è una rampicante legnosa dai bei fiori e capace di prosperare nelle zone all’ombra. Se non coltivata su un traliccio, tende a diffondersi su tutto il terreno. Se volete farla arrampicare su un muro, dovrete fornirle dei solidi sostegni. Produce dei fiorellini bianchi e vuole un terreno umido e ben drenante.

Da non sottovalutare neanche il tasso. Questo sempreverde aghiforme non solo crea siepi, ma è anche l’ideale per le zone in ombra. Ne esistono diversi ibridi e non sono coltivati per i fiori, quanto per le loro foglie verdi e le simpatiche bacche che producono. Necessita di un terreno ben drenante ed è tossico per cani e gatti.

cotogno fiorito

Infine abbiamo anche il cotogno fiorito. Il Chaenomeles speciosa è facile da coltivare, cresce su qualsiasi terreno e forma arbusti densi e alti, con steli spinosi. Produce fiori bianchi o scarlatti, con foglie rosso-bronzee appena aperte e che poi diventando verde intenso. Cresce benissimo in mezz’ombra o anche in pieno sole.

Articoli correlati