Il giglio della pace si sta afflosciando – non è mai normale

Chiamatelo giglio della pace, chiamatelo spatifillo: sempre della medesima pianta da appartamento stiamo parlando. Molto resistente e versatile, perfetto anche per i neofiti, tuttavia il fatto che sia resistente e che richieda poca manutenzione non vuol dire che sia invulnerabile. A volte, infatti, capita il nostro giglio della pace si afflosci, ripiegandosi su stesso. Non ci vuole un esperto per capire che questo non è mai normale. Quindi se il vostro giglio della pace ha le foglie cadenti e opache, con steli mollicci e afflosciati, ecco che probabilmente state facendo uno o più di questi errori.

Corriamo ai ripari se il giglio della pace si affloscia!

giglio pace

La prima causa di un afflosciamento inspiegabile del giglio della pace è che semplicemente ci siamo fatti prendere la mano irrigandolo. In pratica lo stiamo innaffiando troppo. Troppa acqua, infatti, causa marciume radicale. E questo comporta foglie ingiallite e deboli, che si staccano prima del tempo, steli cadenti e infine morte della pianta.

Potete comunque provare a salvare la pianta. Tastate il terreno: se è ancora inzuppato d’acqua dopo qualche giorno dall’ultima annaffiatura, allora bisogna controllare che non ci sia acqua ristagnante nel vaso decorativo. Nel caso, togliete subito la pianta da quel vaso e appoggiatela su uno strofinaccio da cucina pulito. Questo serve per fare in modo che il canovaccio assorba l’acqua in eccesso.

Se non è ancora presente il marciume radicale, rinvasate la pianta usando un terriccio ben drenante e un vaso forato. Innaffiate poi quando il terreno, anche a qualche centimetro di profondità, è ben asciutto.

Considerate che, d’inverno, basterà innaffiarlo ogni due settimane. E questo sempre controllando prima il terreno per valutare se sia ancora umido o troppo asciutto.

Tuttavia anche innaffiare troppo poco non va bene e potrebbe causare un indebolimento generalizzato della pianta con afflosciamento. Se vedete lo spatifillo floscio, con il terreno secco, innaffiatelo subito. Se il problema era una carenza d’acqua, si rinvigorirà subito.

Altra causa: la pianta necessita di essere rinvasata. Un terriccio saturo d’acqua o idrofobo, ecco che fa sì che l’acqua scorra verso il fondo del vaso, senza permettere alle radici di assorbirla.

Questo vuol dire che dovrete rinvasare la pianta, fornendole un nuovo terriccio. Considerate che, comunque, dovrete rinvasare la pianta ogni 2-3 anni.

Un altro problema è collegato alla temperatura dell’ambiente. Se fa troppo freddo, infatti, lo shock termico che ne deriva causa la caduta delle foglie. Ma se fa troppo caldo, ecco che il calore riduce l’umidità dell’aria, provocando il disseccamento delle foglie.

Cercate dunque di posizionare il giglio della pace lontano da correnti d’aria e fonti di calore. Considerate che necessita di temperature fra i 18 e i 27°C.

pianta di giglio della pace

Da non sottovalutare, poi, neanche i problemi causati dalla scarsità di luce solare. Va bene che cresce bene anche in case e uffici non eccessivamente luminosi. Tuttavia un minimo di luce solare indiretta gli serve per crescere. Meglio dunque posizionarli vicino a una finestra schermata con una tenda.

E se il problema fosse un ambiente non troppo umido? Questo perché il giglio della pace teme gli ambienti di casa troppo secchi. Considerate che ha bisogno di un tasso di umidità del 50-60%. Quindi meglio ospitarlo in cucina o in bagno, gli ambienti di solito più umidi della casa.

Articoli correlati