Perché eliminare il muschio dal prato con il detersivo per piatti non è una buona idea
Se un boschetto o delle rocce con muschio possono essere un qualcosa di gradevole da vedersi (soprattutto se amate i paesaggi in stile più naturale e bucolico), ecco che non tutti apprezzano avere del muschio che invade il loro prato. Questo perché potrebbe indebolire l’erba e lasciare il prato a chiazze. Così ecco che, accanto al proliferare del muschio, abbiamo anche il proliferare di vari metodi per sbarazzarsi dell’indesiderato muschio. Uno che pare sia molto efficace è quello che prevede di usare del detersivo per piatti. Certo, funziona, ma siamo proprio sicuri sicuri che non sia dannoso?
Muschio e detersivo per piatti: cosa dobbiamo sapere?

Il muschio tende a prosperare in climi umidi e piovosi. Soprattutto in questa stagione, così come in autunno, è possibile che proliferi a dismisura, invadendo il prato. Certo, potreste sempre dire di aver voluto creare appositamente un tappeto erboso fatto di muschio. Ma nella maggior parte dei casi il problema è riuscire a eliminarlo.
Ecco dunque che fra i rimedi consigliati spesso si trova quello del detersivo per piatti. Si tratta in pratica di mescolare una piccola quantità di detersivo per piatti con qualche litro di acqua. Poi si mette tale miscela in un nebulizzatore spray e poi, posizionandosi a qualche centimetro di distanza dal muschio, ecco che si spruzza il mix direttamente sul muschio.
In teoria, dopo sole 24 ore, il muschio dovrebbe essere diventato marrone, pronto per essere eliminato. Il trucco funziona perché il detersivo per piatti contiene tensioattivi che sono capaci di distruggere lo strato protettivo del muschio. Questo ne causa la disidratazione, impedendogli di trattenere l’umidità di cui necessita per prosperare.
Tutto molto bello, ma è davvero un rimedio poi così privo di rischi? Ebbene, no. Questo perché molti detersivi contengono composti che sono nocivi per il prato. Oltre a uccidere il muschio, distruggono anche fiori, piante e insetti non dannosi. Inoltre potrebbero rovinare anche l’erba presente nelle aree ancora sane del prato.
Non solo: il detersivo è tossico e velenoso anche per cani e gatti. Se ne leccano qualche goccia residuata sul terreno o sulle piante, rischiano di sviluppare gravi danni renali ed epatici, finanche arrivare alla morte.
Il che vuol dire che questo metodo così consigliato può essere usato solamente per eliminare il muschio da pavimentazione e cortili, ma non sull’erba. E questo solamente se nel giardino non circolano cani e gatti. Anzi: neanche se circolano nei giardini limitrofi visto che la miscela, per effetto del dilavamento del terreno magari causato da piogge successive o irrigazioni, potrebbe finire nei terreni circostanti.
Bisognerebbe anche evitare di usare tale trucco in prossimità di stagni, laghetti o corsi d’acqua in quanto molti detersivi possono danneggiare anche la flora e la fauna acquatica.

Quindi tale sistema è caldamente sconsigliato. O si usano prodotti anti muschio che siano sicuri per il giardino e gli animali o si scarifica il prato in modo da arieggiarlo bene. Eliminando nel contempo tutte le fonti di umidità e utilizzando un terreno ben drenante.
In questo caso, l’uso di una scorciatoia economica e veloce come quella del detersivo per piatti causerebbe più danni che altro.