Eliminare i rovi senza chimica: metodi naturali per liberare il tuo giardino
Rimuovere i rovi dal giardino in modo naturale è un compito che richiede pazienza, ma è possibile farlo utilizzando metodi semplici e pratici. I rovi, anche se apprezzati per i loro frutti, crescono rapidamente e diventano invasivi, soffocando altre piante e creando difficoltà con le loro spine. Per cominciare, è importante proteggersi con guanti spessi, pantaloni lunghi e stivali.

Usa attrezzi come una zappa o una pala per scavare attorno alla pianta principale, che avrà un fusto più grosso e radici più profonde. Rimuovendo la pianta e le radici, impedirai la ricrescita. Se non vuoi estirparla completamente, puoi provare a tagliare regolarmente i rovi il più vicino possibile al suolo. Questo processo indebolirà progressivamente la pianta, ma richiederà tempo e ripetizioni.

Un altro metodo naturale è il soffocamento, che consiste nel coprire i rovi con materiale impermeabile alla luce, come plastica o tessuti appositi. Così facendo, la pianta non potrà fotosintetizzare e morirà in un paio di mesi. Se preferisci rimedi casalinghi, puoi provare con erbicidi naturali fatti con aceto bianco, bicarbonato di sodio e sale. Questi ingredienti, mescolati nella giusta quantità e applicati sulle foglie, aiuteranno a indebolire i rovi. Tieni però presente che, rispetto agli erbicidi chimici, questi metodi richiedono più tempo e potrebbero necessitare di più applicazioni. Il periodo migliore per agire è durante l’inverno o all’inizio della primavera, quando il rovo è in uno stato di dormienza e il terreno è più umido.
Inoltre, puoi prevenire la ricrescita piantando piante che competano con i rovi, come il bambù o l’edera, oppure installando una rete per il controllo delle infestanti. Se i rovi hanno dei frutti, raccoglili prima che maturino per evitare che i semi si diffondano. Ricorda anche di pulire e disinfettare gli attrezzi dopo ogni uso per evitare che i semi vengano trasportati in altre zone del giardino.