Perché i vampiri sono terrorizzati dall’aglio: tutto quello che si cela dietro questa leggenda

Quante volte, specie nell’infanzia, avete sentito dire che i vampiri odiano l’aglio? In alcune culture, proprio per allontanare spiriti maligni e vampiri si usano delle trecce di aglio da mettere vicino al letto, oppure come delle vere e proprie collane. Ma vi siete mai chiesti come mai proprio l’aglio? Come mai nelle leggende popolari i vampiri odiano quest’ortaggio? Oggi vi parliamo di qualche interessante leggenda o teoria che è alla base di questo modo di credere.

Aglio in tavola
Pixabay

Come riporta Focus, c’è una teoria particolarmente curiosa, sostenuta da Wayne Tikkanen, professore di chimica alla California State University. Secondo questa teoria, i vampiri sarebbero stati affetti da una particolare malattia: la porfiria. Questa malattia infatti provoca una graduale erosione delle gengive, fino a rendere i canini più evidenti. Non solo: rende anche fotosensibili.

Ma cosa c’entrerebbe questo con l’aglio? In buona sostanza, chi ha questa malattia, non può mangiare l’aglio perchè quest’ortaggio esalta le tossine presenti nel sangue e peggiora i sintomi della patologia. Ecco spiegato il motivo per cui i vampiri dovrebbero stare sempre lontanissimi dall’aglio.

C’è un’altra teoria secondo cui il morso del vampiro sarebbe associato a quello delle zanzare. Secondo questa teoria, i vampiri, proprio come le zanzare, hanno bisogno del sangue delle vittime per sopravvivere. Tra le tante proprietà dell’aglio, c’è anche quella di essere un formidabile repellente per zanzare e altri insetti. Per questo motivo, proprio come le zanzare, anche i vampiri non riuscirebbero a stare vicino all’aglio.

Trecce di aglio
Pixabay

Secondo un’altra leggenda, poi, l’odore dell’aglio sarebbe sufficiente a sopraffare temporaneamente l’olfatto di un vampiro. Proprio questo, sarebbe sufficiente a tenerli lontani e ad evitare l’attacco alle vittime. Insomma, sono tutte teorie tanto interessanti quanto misteriose e forse proprio per questo sono ancor più belle da scoprire.

Conoscevate queste teorie? Oppure è la prima volta che le sentite? Fatecelo sapere nei commenti!

Articoli correlati