Attenzione a questi parassiti delle piante d’appartamento: colpiscono anche in inverno

Solo perché è inverno e fa freddo, questo non vuol dire che dobbiamo abbassare la guardia. Le piante da appartamento, infatti, possono essere infestate da parassiti anche durante l’inverno. In tanti pensano che d’inverno le piante siano salve dai parassiti: fa freddo e dunque i parassiti non dovrebbero poter sopravvivere alle basse temperature. Già, ma in casa c’è un bel calduccio e questo fa sì che i parassiti non solo possano sopravvivere, ma anche prosperare.

Parassiti delle piante da appartamento in inverno

piante parassiti

Sono diversi i parassiti che potrebbero infestare le nostre piante da appartamento anche in inverno. Questo vuol dire che dobbiamo tenere sotto controllo attentamente le nostre beniamine verdi anche quando fa freddo.

I ragnetti rossi, fra cui il Tetranychus urticae, non sono veramente dei ragni, bensì degli acari. Comunque sia amano gli ambienti caldi e secchi, dunque d’inverno prosperano in casa. Come i ragni, sono in grado di creare sottili ragnatele sulle piante. Difficile vederli a occhio nudo, ma hanno otto zampe, un corpo ovalare e sono rossastri.

Pochi ragni non sono un problema, ma troppi possono danneggiare le piante perché perforano le foglie per berne la linfa, causando lo sviluppo di puntini bianchi o gialli sulle foglie. E talvolta si arriva alla morte della pianta.

Anche gli afidi sono una piaga per tutti i giardinieri. Ne esistono centinaia di specie, ma in generale rovinano le piante perché perforano le foglie per succhiarne la linfa. Il fogliame colpito diventa scolorito. Inoltre producono la melata, una sostanza assai appiccicosa che trovate sulle piante.

Li riconoscete perché hanno corpi a forma di pera, di vario colore, dal giallo al marrone, passando per il rosso, il grigio, il verde o il nero.

Anche dei tripidi esistono diverse specie, ma tutte sono in grado di perforare i tessuti delle piante bevendone la linfa. Le foglie colpite dai tripidi assumono una tonalità argentea o marroncina. Difficili da vedere, solitamente per stanarli si usa della carta adesiva blu. Gli adulti sono attirati da questo colore e finiranno intrappolati sulla carta. Occhio che si moltiplicano rapidamente.

Le mosche bianche sono piccoli insetti con ali bianche, imparentati con afidi e cocciniglie. Le loro ali sono coperte da una sorta di cera bianca e polverosa. Gli adulti si nutrono come gli afidi, per succhiare la linfa delle piante. Pochi esemplari non causano problemi, ma se ce ne sono troppe le piante perderanno le foglie e scoloriranno.

Anche questi insetti si riproducono rapidamente.

contrastare gli afidi

Come se non bastassero i moscerini della frutta, abbiamo poi anche i moscerini dei funghi.Questa specie presenta lunghe zampe e antenne, ma rimangono comunque piccolissimi. Di per sé i moscerini dei funghi sono fastidiosi, ma non realmente dannosi per le piante. Almeno, questo vale per gli adulti. Le larve, infatti, si nutrono di materia organica, cibandosi di torba e materia vegetale in decomposizione. Talvolta, poi, mangiano anche le radici. E tutto ciò indebolisce le piante.

Come se non bastasse, poi, le larve possono diffondere malattie come il pythium, la fusariosi e il verticillium.

Le cocciniglie non lasceranno in pace le vostre piante da appartamento neanche in inverno. Se notate sul fogliame quello che sembra essere del cotone polveroso in movimento, ecco che avete a che fare con questi parassiti. Sono perfetti per la vita in casa in quanto il loro rivestimento ceroso e morbido li aiuta a proteggersi dal caldo secco.

Ogni specie di cocciniglia ha una pianta ospite preferite. Alcune specie si cibano delle parti aeree delle piante, altre delle radici. Tutte, però, causano indebolimento della pianta succhiandone la linfa.

Articoli correlati