Come prendersi cura della Sansevieria: trucchi e consigli per renderla sempre più bella
Tra le piante ornamentali più belle ed eleganti compare la Sansevieria. Si tratta di una pianta che ha fatto la sua comparsa per la prima volta in India e in Africa, per poi diffondersi in ogni parte del mondo in maniera lenta e ponderata. Come possiamo prendercene cura? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.

Sansevieria: qualche curiosità su questa bellissima pianta ornamentale
Quando si sceglie una pianta ornamentale si opta per qualcosa che possa dare quel tocco di eleganza in più alla nostra abitazione. Tra quelle più richieste compare certamente la Sansevieria, la quale, grazie alla sua semplicità e al suo aspetto elegante, riuscirà ad enfatizzare qualsiasi ambiente.

In natura ne esistono diverse varietà ed è per quello che possiamo imbatterci in tipologie di piante molto diverse. Questa pianta deve essere coltivata in un vaso e deve essere ricca di terriccio drenato affinché possa trarne il massimo nutrimento.
Il suo ambiente naturale è quello domestico, in quanto teme il freddo e ha bisogno di attenzioni per sopravvivere. Nei periodi caldi va infatti annaffiata anche 2 o 3 volte a settimana, mentre in inverno basterà irrigarla una volta ogni 7 giorni.
Qualche trucchetto per rendere sempre bellissima la Sansevieria
Prima abbiamo illustrato in via generale tutti quegli accorgimenti che potrebbero servire al benessere della Sansevieria, ma in realtà sono tanti altri gli aspetti che vanno approfonditi. In primo luogo bisogna specificare che questa pianta non ama gli sbalzi termici, in quanto patisce il freddo eccessivo, ma anche il caldo asfissiante.

Si consiglia quindi di scegliere un ambiente la cui temperatura non scenda mai sotto i 18°C e che, al tempo stesso, non salga sopra i 21° C. La lingua di suocera, altro nome con il quale è conosciuta questa pianta, va poi posizionata in un ambiente nel quale riesca ad esercitare i suoi benefici.
Non tutti sanno che la Sansevieria riesce ad assorbire il fumo e le sostanze dannose che si possono formare all’interno di una casa, come ad esempio la formaldeide. Un altro consiglio che potrebbe aiutare questa pianta durante la fase della crescita è legato alla sua posizione, in quanto la Sansevieria riesce a dare il meglio di sé stessa nelle zone di mezz’ombra.
Come forzare la Sansevieria a produrre tante nuove piccole piantine
La Sansevieria, è una pianta resistente che può essere propagata con alcune semplici tecniche. Se desideri stimolare la pianta a produrre nuove piccole piantine (polloni o germogli), puoi seguire questi suggerimenti:
Garantire condizioni ottimali di crescita
- Luce: Posiziona la pianta in un’area con luce indiretta brillante. Anche se tollera ambienti poco luminosi, la luce sufficiente accelera la crescita.
- Annaffiatura: Annaffia moderatamente, lasciando asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Un eccesso d’acqua può rallentare la produzione di polloni.
- Terreno: Usa un terreno ben drenante, preferibilmente una miscela per cactus o piante grasse.
Fertilizzazione
- Usa un fertilizzante bilanciato per piante grasse una volta al mese durante la stagione di crescita (primavera ed estate). Questo favorisce una crescita più rapida e sana.
Tagliare le foglie mature
- Taglia alcune foglie vecchie vicino alla base. Questo può indurre la pianta a concentrare le sue energie sulla produzione di nuovi germogli.
Divisione del rizoma
- Rimuovi delicatamente la pianta dal vaso e controlla le radici. La Sansevieria produce polloni attraverso i suoi rizomi sotterranei.
- Taglia una parte del rizoma con almeno un germoglio o foglia e radici attaccate, quindi rinvasala in un nuovo contenitore.
Stress controllato
- Stressare leggermente la pianta, ad esempio riducendo l’acqua o spostandola in un luogo un po’ più luminoso, può incoraggiarla a produrre nuovi germogli come risposta.
Evitare il sovraffollamento
- Se il vaso è troppo piccolo o pieno, rinvasa la Sansevieria in un vaso più grande. Questo darà più spazio per lo sviluppo di nuove piantine.
Seguendo queste tecniche, la tua Sansevieria sarà più propensa a produrre nuove piantine giovani!