Mai più funghi sulle piante d’appartamento se utilizzerete questi trucchi
Non sempre è facile prendersi cura delle piante d’appartamento. Pensiamo al rischio funghi: in casa, soprattutto in autunno e inverno, con i tassi di umidità maggiori, è più facile che le nostre piante d’appartamento, magari collocate in stanze non molto areate, sviluppino muffi e funghi. Ma oggi andremo a vedere alcuni pratici consigli per ridurre il rischio di sviluppo funghi nelle nostre piantine.
Come combattere i funghi nelle piante d’appartamento

A causa dell’umidità dell’ambiente e del substrato (specie per errori di irrigazione da parte nostri), ecco che nel terriccio delle piante d’appartamento si sviluppano spesso funghi e muffe. Che non si fermano al terreno, ma poco per volta ricoprono anche steli, radici e foglie. I principali funghi che attaccano le nostre piante in casa sono:
- Botrytis: muffa pelosa e grigia che prospera nel freddo e nell’umidità
- Sclerotinia: muffa bianca non troppo pericolosa, ma indica che la pianta soffre di qualche carenza gestionale
- Ruggine: le foglie diventano giallastre, marroni e nere, con piccoli rigonfiamenti sulla pagina inferiore
- Peronospora: macchie bianche e polverose sulla parte superiore delle foglie, steli, frutti e fiori
- Fumaggine: polverina nera che indebolisce le piante

A questo punto, se abbiamo notato uno di questi funghi sulle nostre piante, ecco che potremo combatterli con diversi rimedi. Prima di tutto, dobbiamo eliminare foglie, steli, fiori e frutti contaminati. Poi dovremo cambiare vaso e terriccio. Infine, potremo usare uno di questi rimedi naturali:
- fungicidi naturali: ci sono alcuni ingredienti naturali che hanno proprietà antifungine. Fra i più attivi figurano la Melissa officinalis, il latte, lo zenzero e la menta
- aglio: mescolate in un litro d’acqua dell’aglio in polvere o schiacciato. Risulta essere particolarmente efficace contro l’oidio

- aceto: in teoria l’acido modifica il pH dei microrganismi, eliminandoli. Dovrete diluire l’aceto in acqua e usarlo sulle piante. Ma senza esagerare perché altrimenti alterereste il pH del terreno
- bicarbonato di sodio: mescolate del bicarbonato di sodio con acqua e spruzzate sulle foglie. Pare che abbia un’ottima azione fungicida, specie se associato a fosfito di potassio