Le virtù curative dell’origano: scopri come aiuta a combattere le malattie
L’origano, una pianta aromatica, dal nome latino Origanum vulgare, è molto ricca di oligoelementi benefici, tra cui ferro, vitamina E, magnesio, fibre, calcio e acidi grassi omega, ma è soprattutto ricco di vitamina K. Oltre ad essere usato come spezia per condire i piatti e renderli più saporiti, tale pianta è anche conosciuta per i suoi poteri benefici, utilizzata fin dagli antichi greci e romani. Infatti, quest’ultimi la utilizzavano per affrontare una varietà di disturbi, come problemi gastrointestinali, respiratori e molteplici infezioni. Scopriamo come può essere utilizzato per sfruttare al massimo le sue proprietà.

Proprietà benefiche dell’origano: come assumerlo?
L’origano, grazie alle sue proprietà salutari, si rivela un alleato prezioso per il nostro benessere. Funge da potente antiossidante, contribuendo a contrastare malattie degenerative come il cancro, le patologie cardiovascolari e il diabete, e svolge un ruolo efficace nella lotta contro l’attività microbica.

L’origano (nome scientifico: Plectranthus amboinicus), noto anche come origano cubano, timo spagnolo, menta messicana o orégano orejón è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È caratterizzata da foglie spesse, carnose e vellutate, con un profumo intenso simile a quello dell’origano tradizionale, ma più forte e pungente.
Questa pianta è spesso usata in cucina come condimento, ma ha anche proprietà medicinali. È nota per le sue proprietà antimicrobiche, antifungine e antinfiammatorie ed è utilizzata nella medicina tradizionale per trattare problemi respiratori, infezioni della pelle e disturbi digestivi. Nel caso del fungo Candida, potrebbe essere impiegata come rimedio naturale grazie al suo contenuto di composti attivi come il carvacrolo e il timolo, che hanno un’azione antifungina.
Ma le sue virtù non si fermano qui. Utilizzato topicamente, l’origano si dimostra efficace nel trattamento di condizioni cutanee, tra cui acne e forfora. Inoltre, ha la capacità di alleviare diversi disturbi, tra cui dolori muscolari, mal di denti, mal d’orecchi, allergie, stanchezza, mal di testa, problemi del tratto urinario, disturbi gastrointestinali e crampi mestruali. Valutando tutti i suoi effetti è piuttosto chiara la sua influenza sulla salute umana.

Tuttavia, come tutti i farmaci, le erbe aromatiche, alcuni alimenti, anche l’origano ha delle controindicazioni. Infatti, tale spezia non può essere assunta dalle donna in gravidanza e da quelle che stanno ancora allattando. In quanto, nelle prime può portare ad aborti, mentre nelle seconde sembra causare effetti infiammatori nell’intestino del neonato.
Per preparare l’infuso di origano, basta portare a ebollizione una tazza d’acqua, quindi spegnere il fornello e aggiungere un cucchiaio di origano macinato. Mescolare accuratamente e lasciare in infusione per circa 10 minuti. È importante moderare il consumo, poiché un eccessivo assunzione potrebbe provocare effetti indesiderati.
Se hai avuto problemi di vista o cataratte, potresti sorprenderti nello scoprire che la natura ha fornito una soluzione potente. Conosciuta in alcune regioni come origano poleo, questa straordinaria pianta è ricca di nutrienti che favoriscono una visione migliore e potrebbero persino ridurre la necessità di occhiali da vista.
Perché l’origano poleo è rivoluzionario per la salute degli occhi
L’origano poleo è ricco di vitamine e minerali essenziali che contribuiscono al benessere generale. Contiene alti livelli di potassio, magnesio, calcio, ferro e fosforo, oltre a fibre alimentari che supportano la salute cardiovascolare. Sebbene questa pianta sia stata tradizionalmente utilizzata per problemi respiratori e digestivi, i suoi benefici per la salute degli occhi sono ciò che la rende davvero speciale. Studi ed evidenze aneddotiche suggeriscono che l’origano poleo può aiutare a:
- Migliorare la chiarezza visiva e la messa a fuoco
- Ridurre i sintomi delle cataratte
- Fornire supporto antiossidante per prevenire la degenerazione oculare
- Abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo, beneficiando indirettamente la salute degli occhi
Come funziona l’origano poleo per la salute degli occhi
Il segreto dell’efficacia dell’origano poleo risiede nelle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti naturali. I radicali liberi e lo stress ossidativo sono tra i principali responsabili delle malattie oculari, comprese le cataratte. I composti presenti in questa pianta aiutano a neutralizzare questi agenti dannosi, riducendo il danno al cristallino dell’occhio e favorendo una salute visiva a lungo termine.
Inoltre, la capacità naturale della pianta di migliorare la circolazione assicura che i nutrienti essenziali raggiungano gli occhi in modo più efficiente, favorendo una migliore idratazione e prevenendo secchezza e affaticamento visivo.
Come utilizzare l’origano poleo per migliorare la vista
Uno dei modi più efficaci per integrare l’origano poleo nella propria routine quotidiana è preparare una semplice tisana. Ecco come farlo:
Ricetta della tisana all’origano poleo
Ingredienti:
- 2-4 foglie fresche di origano poleo (o essiccate, se non disponibili fresche)
- 2 stecche di cannella (opzionale, per un sapore extra e benefici aggiuntivi)
- 2 tazze d’acqua
Preparazione: Mettere le foglie di origano poleo e le stecche di cannella in un pentolino. Versare l’acqua e portare a leggera ebollizione. Lasciare sobbollire la miscela per circa 5 minuti. Farla raffreddare leggermente prima di filtrarla. Versare in una tazza e gustare.
Come consumarla:
Bevi una tazza di questa tisana ogni mattina a stomaco vuoto per almeno una settimana. Molte persone riferiscono miglioramenti significativi nella vista, nei livelli di energia e nella salute generale dopo pochi giorni di consumo regolare. Prova questo rimedio naturale e scopri se anche tu puoi beneficiare delle straordinarie proprietà dell’origano poleo!